

Tradizione e innovazione
L’azienda vinicola Maccari nasce nel 1898 e da allora tramanda di generazione in generazione la cultura e la passione nel fare il vino. Immersa nei vigneti, la sede storica ove vengono tutt’ora prodotti i vini fermi in bottiglia, è a Visnà di Vazzola (TV), terra di pregiati vini rossi e patria del vitigno autoctono Raboso, vino che ha ottenuto la medaglia d’oro presso il concorso Enologico Internazionale Vinitaly.

Vignaioli dal 1898
Da oltre cent’anni l’azienda vinicola Maccari produce vini di qualità sotto il segno della passione, dell’impegno, della creatività e nel pieno rispetto delle regole tradizionali della vinificazione.
Con un’importante differenza, però: quella che risulta dal saper interpretare e anticipare le tendenze della ristorazione alla moda e dei locali di intrattenimento, puntando diritti al gusto del consumatore più avvezzo.
Nel 2018 abbiamo festeggiato il nostro 120esimo anniversario di attività.


Maccari spumanti


Vini in fusto

Il territorio
Il nuovo assetto normativo ha posto una “rivoluzione” nell’ambito dei vini ottenuti dal vitigno “Prosecco”.
Infatti è stata ottenuta la riserva del nome Prosecco per i soli vini D.O.C., e il riconoscimento a D.O.C.G. per l’area di Conegliano Valdobbiadene. Se infatti nel 1969 all’ottenimento della D.O.C. il vitigno si coltivava esclusivamente in alcuni comuni tra Conegliano e Valdobbiadene, negli ultimi decenni grazie alle caratteristiche di gradevolezza intrinseche del prodotto e alle capacità delle aziende del territorio, questo vino è diventato un successo internazionale facendo sì che crescessero sempre più impianti fuori zona, ma non ancora tali da far perdere le radici al vitigno poiché ancor oggi il 90% di tutto il Prosecco presente sul mercato proviene dalla provincia di Treviso.